→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Bartolomeo in Galdo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 494

Brano: [...]rturo Bocchini.

I moti dopo la “liberazione"

Nell’inverno del 1943 l’arrivo delle truppe alleate creò nelle masse del Beneventano l'illusione che le cose potessero cambiare. Di qui le manifestazioni di Montefalcone Valfortore (2 novembre), Colle Sannita (4 novembre), San Salvatore Telesino (27 novembre), Ceppaioni (3 dicembre), San Giorgio del Sannio

(5 dicembre), San Leucio del Sannio (6 dicembre), Sant’Agata dei Goti (7 dicembre), San Bartolomeo in Galdo (16 e 17 dicembre). Obiettivi immediati delle rivolte erano l’abolizione delle tasse, degli ammassi, del razionamento, ma in realtà queste popolazioni affamate assaltavano le strutture del vecchio Stato.

A San Bartolomeo in Galdo i dimostranti assalirono il carcere per liberare 7 lavoratori di Baselice che vi erano rinchiusi, e il Municipio dove bruciarono i registri delle nascite, dei matrimoni e della leva militare. Andarono poi con le bombe a mano all'assalto della caserma dei carabinieri, dove si erano rifugiati anche i finanzieri.

Da un documento degli Alleati risulta che il maresciallo dei carabinieri tentò di spiegare alla folla in tumulto che « le leggi italiane erano in vigore e che le truppe alleate le riconoscevano ».

La rivolta venne sedata dalle truppe alleate che arrestarono 49 persone e istruirono[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 493

Brano: [...]a quale le classi subalterne molto raramente erano riuscite a farsi sentire. Si ebbero due scioperi operai: il primo, nell’ottobre del 1930, alle Officine De Caterina di Benevento; l’altro, di spalatori di neve, a Montesarchio nel marzo del 1932. Sia nell’uno che nell’altro caso le autorità minimizzarono l’accaduto accollando la re

sponsabilità della protesta a un errato comportamento dei padroni. Nel 1930 esplosero a San Marco dei Cavoti e a Bartolomeo in Galdo manifestazioni contro le tasse che portarono all’arresto e al processo di sette contadini in ciascuno dei due comuni. Una nuova ondata di manifestazioni si registrò nel gennaio del 1932 a Bonea, Torrecuso, Valle Agricola, Ceppaioni, Castelvenere, Pontelandolfo, Luzzano e Vitulano.

A Pontelandolfo fu collocato in Piazza Roma un tabellone con la scritta: « Cerchiamo lavoro, i disoccupati ». Dovunque la parola d’ordine era “pane e lavoro”. Ma la più forte tra queste proteste fu quella di Vitulano, alla quale parteciparono oltre 500 persone richiamate dal suono delle campane. Seguirono l’arres[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Bartolomeo in Galdo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Raffaele De Caro <---San Marco <---fascismo <---fascisti <---socialista <---A Guardia Sanframondi <---A San Bartolomeo <---A.M.G. <---Agricola del Mi <---Antonio Meliusi <---Banca del Credito Meridionale <---Banca di Airola <---Banco di Napoli <---C.L.N. <---Cassa di Risparmio di Cerreto Sannita <---Casse Rurali <---Casse di Risparmio <---Caterina di Benevento <---De Biasio <---Giovan Battista Bosco Lucarelli <---La rivolta <---Leonardo Bianchi <---Luigi Pascale <---Municipio di Benevento <---Officine De Caterina di Benevento <---P.S. <---Partito Popolare <---Raffaele Baiardo <---Risparmio di Cerreto Sannita <---San Giorgio <---San Giorgio del Sannio <---San Leucio del Sannio <---San Marco dei Cavo <---San Marco dei Cavoti <---San Salvatore Telesino <---Sant'Agata <---Sant'Agata dei Goti <---Settimana rossa <---Teofilo Petriella <---Vincenzo Bozzi <---W.G. <---antifascismo <---antifascista <---azionista <---cariani <---comunista <---fascista <---fasciste <---italiane <---liste <---prefascismo <---professionista <---riformiste <---scissionisti <---scisti <---socialiste <---teppismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL